Vantaggi delle scandole PREFA

Lavorazione flessibile
ideale per la copertura sicura dei più svariati tipi di tetto e varietà di coperture, nonché per le orditure del tetto più vecchie, con il loro particolare “carattere”

Molti colori standard
disponibili nella qualità P.10, particolarmente resistente. Di serie in finitura goffrata, disponibile anche liscia su richiesta. Dal classico look a tegola e con le tonalità senza tempo di grigio e marrone, le popolari scandole PREFA offrono una soluzione affidabile e duratura per il vostro nuovo tetto.

Vasta gamma di accessori
Dagli elementi di fissaggio e le trattenute della neve fino al sistema per la sicurezza del tetto, gli accessori originali PREFA sono perfettamente coordinati dal punto di vista tecnico.

40 anni di garanzia

Lavorazione flessibile
ideale per la copertura sicura dei più svariati tipi di tetto e varietà di coperture, nonché per le orditure del tetto più vecchie, con il loro particolare “carattere”

Molti colori standard
disponibili nella qualità P.10, particolarmente resistente. Di serie in finitura goffrata, disponibile anche liscia su richiesta. Dal classico look a tegola e con le tonalità senza tempo di grigio e marrone, le popolari scandole PREFA offrono una soluzione affidabile e duratura per il vostro nuovo tetto.

Vasta gamma di accessori
Dagli elementi di fissaggio e le trattenute della neve fino al sistema per la sicurezza del tetto, gli accessori originali PREFA sono perfettamente coordinati dal punto di vista tecnico.

40 anni di garanzia
Come fatta su misura per qualsiasi progetto
Le scandole PREFA sono facili da lavorare. La scandola adattabile consente di coprire anche molte curvature, come per es. gli abbaini curvi (abbaini a pipistrello, abbaini a occhio di bue, abbaini a luccio, ecc.). Inoltre, si adatta in una certa misura alle irregolarità della sottostruttura esistente, come per es. nel caso della “Wiesenhaus”, risalente a 400 anni fa, e della sua vecchia orditura del tetto:

Consiglio degli esperti: La striscia fonoassorbente rende la scandola PREFA più silenziosa
I tetti in alluminio sono più silenziosi di quanto si creda. I suoni sono percepiti in modo diverso da ogni persona. Per ridurre al massimo le emissioni sonore, la scandola PREFA è dotata di una striscia fonoassorbente (FD.TEC). Per un comfort abitativo ancora maggiore, raccomandiamo di utilizzare anche uno strato separatore più spesso.
Tabella dei colori della scandola PREFA : Finitura opaca ed elegante in tanti colori
La scandola è disponibile con superficie goffrata in molti colori standard. L’ampia gamma di colori garantisce superfici di copertura belle e armoniose per nuovi edifici e ristrutturazioni. La gamma di colori PREFA spazia dal classico look mattone alle moderne tonalità di grigio e marrone naturale. I seguenti colori del tetto sono disponibili come colori standard:
Panoramica sui colori (10)
Colore |
Designazione |
~ RAL |
![]() |
P.10 marrone |
7013 |
![]() |
P.10 antracite |
7016 |
![]() |
P.10 nero |
9005 |
![]() |
P.10 rosso cotto |
8004 |
![]() |
P.10 rosso ossido |
3009 |
![]() |
P.10 verde muschio |
6005 |
![]() |
P.10 grigio chiaro |
7005 |
![]() |
P.10 testa di moro |
8019 |
![]() |
P.10 grigio scuro |
7043 |
![]() |
P.10 grigio pietra |
7031 |
Attenzione
- I valori RAL indicati sono puramente orientativi (~) e possono a volte discostarsi ampiamente dal colore originale PREFA e dalla percezione soggettiva del colore.
- Soprattutto per i colori di qualità P.10, vista la struttura della superficie, è difficile definire un codice di colore preciso.
- Alluminio naturale: Le alterazioni dell’aspetto delle superfici provocate da operazioni di messa in opera e influssi ambientali non sono coperte dalla garanzia. Leggere attentamente il foglio delle istruzioni.
- Potrebbero verificarsi differenze di colore con i colori metallici.
- Per un’esatta individuazione del colore di elementi costruttivi complementari va quindi sempre preso a riferimento un campione originale.
Referenze per scandola PREFA
La scandola PREFA fa una buona impressione sia sugli edifici moderni che su quelli classici. Quindi, se pensate di rifare il tetto o di rinnovarlo, lasciatevi ispirare dalla varietà di tetti in scandole presenti nella nostra galleria di referenze o nella galleria di ristrutturazioni.
Avete ancora domande sulla scandola PREFA?
Purtroppo non è possibile fornire in questa sede un prezzo indicativo, e nemmeno possiamo dire, ad esempio, che una tegola o una scandola per facciata abbiano un determinato prezzo in €/mq.
Non è così semplice: le coperture e le facciate PREFA richiedono un calcolo accurato da parte del posatore specializzato.
Secondo ÖVE/ÖNORM EN 62305-3, le coperture metalliche possono essere integrate nel sistema parafulmine esterno. I nastri di copertura PREFA (Prefalz e Falzonal) sono quindi consentiti come componenti naturali del dispositivo parafulmine e gli elementi di piccolo formato PREFA (tegole, scandole, pannelli, scaglie a rombo) come componenti naturali di captazione del sistema parafulmine (installazione di un dispositivo parafulmine supplementare e collegamento a terra). Esistono eccezioni normative in base alle quali, ad esempio, le strutture a rischio aumentato (ad esempio edifici a rischio di esplosione) devono essere appositamente rivestite. L'integrazione dei sistemi PREFA per tetti e facciate nel sistema parafulmine esterno deve pertanto essere progettata in relazione all'edificio. È possibile ottenere informazioni sulla necessità e il tipo di parafulmine su un edificio da un produttore di parafulmini o da un elettricista autorizzato. Puoi scoprire di più sui parafulmini qui.
Dato il peso modesto, le tegole, scandole e scaglie PREFA e i pannelli FX.12 sono perfetti per la ricopertura di vecchi tetti. La posa sopra la copertura preesistente (ad esempio tegole bituminose o nastri bituminosi) può essere eseguita velocemente. I presupposti per una possibile ricopertura sono una sottostruttura integra, la giusta pendenza e il rispetto delle norme tecniche e delle regole strutturali!
Piccoli grani di grandine non possono recare alcun danno a una copertura PREFA con superficie a stucco. In caso di grandinate straordinarie, un danneggiamento funzionale del tetto non può essere escluso, proprio come accade per qualsiasi altro materiale di copertura. Tuttavia, è possibile escludere quasi totalmente la possibilità che la grandine fori e trapassi gli elementi PREFA, anche in caso di eventi meteorologici estremi. Nel caso in cui, dopo una forte grandinata, la funzionalità della copertura non sia pregiudicata ma siano visibili evidenti danni estetici come ammaccature, ricordiamo che esiste la possibilità di assicurarsi anche contro questo tipo di danni oltre che contro quelli funzionali. Per assicurazioni già stipulate consigliamo quindi di verificare la validità anche per danni “solamente” estetici.
A seconda del prodotto, la superficie dei prodotti PREFA è disponibile nella versione liscia o con stampo a stucco. Il materiale viene nuovamente solidificato tramite lo stampo a stucco, creato dai cilindri di stampaggio, che rende l'alluminio meno sensibile ai segni di lavorazione e quindi più facile da posare.
Informazioni tecniche
Materiale: |
alluminio preverniciato, spessore 0,7 mm |
---|---|
Superficie standard: |
goffrato |
Dimensioni: |
420 × 240 mm (copertura utile), cioè 10 pz./m² |
Peso: |
ca. 2,5 kg/m² |
Pendenza minima del tetto: |
25° (ca. 47%) |
Sottostruttura e strato separatore*: |
Su tavolato (min. 24 mm di spessore); a partire da un carico regolare di neve di 3,25 kN/m² o nelle categorie di esposizione 0, I e II (secondo l’Eurocodice) è obbligatoria l’installazione su tavolato con membrana bituminosa. |
Fissaggio standard: |
indiretto, 1 graffetta di trattenuta brevettate e 1 chiodo zigrinato per scandola (cioè 10 graffette di trattenuta PREFA e chiodi zigrinati al m²) |
Stratigrafia del tetto con scandole PREFA
I tetti in alluminio PREFA sono progettati con una sottostruttura ventilata, in cui la copertura del tetto e la coibentazione risultano separate da un’intercapedine ventilata. Questo rende possibile per es. rimuovere nuovamente l’eventuale condensa.
Perlopiù, il manto di copertura è ventilato, come si può vedere nella prima figura. È però possibile ventilare anche l’intero sottotetto (seconda figura).
Pianificazione & applicazione
Qui sono disponibili testi di capitolato e dettagli sulle scandola PREFA da scaricare. Le istruzioni di posa e i suggerimenti di posa in opera del tetto, la guida alla progettazione, la scheda di rilevamento e i video di posa delle scandole sono disponibili nell’area Servizi. (Solo per le aziende partner di lattonieri e di conciatetti: Tenere i dati di accesso a portata di mano. Se non si dispone ancora di dati di accesso, contattare il proprio responsabile vendite di zona PREFA).
Nota per gli uffici di architettura e pianificazione: I dati 3D e BIM e i testi sui nostri prodotti sono disponibili anche qui: progettazione digitale
Accessori
Di seguito, è disponibile un elenco degli accessori per scandole PREFA, dalla lamiera per frontone e copricolmo ventilato fino ai prodotti per la sicurezza del tetto, come i nasi fermaneve e le griglie pedonabili. I tubi pluviali e i tubi di smaltimento acque piovane in alluminio in colori abbinati si trovano sotto la voce smaltimento acque piovane. Anche i sistemi per facciata di alta qualità, il sistema anti-esondazione e i prodotti per pannelli fotovoltaici fanno parte della collaudata gamma dei prodotti PREFA.
Per un elenco completo e dettagliato dei prodotti accessori, consultare il nostro listino prezzi (solo per le aziende produttrici).

Scandola XL
840 × 240 mm, attenzione: non adatta per la realizzazione di un’intera copertura

Graffetta di trattenuta brevettata
Per tegola, scandola e DS.19; materiale: lega di alluminio naturale

Grondalina di partenza per scandola, scaglie tegola, FX.12 und R.16
1800 × 158 × 1,00 mm, preforata

Copricolmo ventilato
3.000 × 1,00 mm, 1.200 × 1,00 mm, copricolmo ventilato autoportante per tetti ventilati

Testa per copricolmo ventilato
-

Copricolmo e displuvio
500 × 1,00 mm

Testa per copricolmo
-

Mantovana
95 × 2.000 × 0,70 mm, con lamierino di fissaggio

Compluvio con ripiega di sicurezza
3.000 mm, con doppia piega

Griglia anti-volatile
125 × 2.000 × 0,7 mm, con fori circolari Ø 5/7 mm

Lamiera per aerazione
Con fori quadri 6 mm, nei colori marrone/antracite e grigio chiaro/grigio chiaro, Dimensioni: 1,00 × 250 mm und 1,00 × 333 mm

Scossalina
230 × 2.000 × 0,70 mm

Naso fermaneve per scandola
-

Staffa per tubi fermaneve
con 3 fori per tubolari

Staffa XL per tubi fermaneve
con 5 passanti, ottimale per gli impianti fotovoltaici on-roof

Tubolare a sezione esagonale
3.000 mm; 25/25

Artiglio rompighiaccio
Adatto a tubolare a sezione esagonale

Testa per sistema a tubi fermaneve
per tubolari a sezione esagonale

Chiusura XL per tubi fermaneve
per profilo ad incastro

Staffa fermaneve per legno tondo
Per legno tondo Ø 140 mm

Staffa per pannelli solari con copertura
lunghezza: 260 mm

Staffa sunny
Per tutti gli elementi PREFA di piccolo formato e i sistemi aggraffati

Staffa fix
Montaggio fisso dei moduli solari sui sistemi di copertura PREFA di piccolo formato. Disponibile con e senza slitta di collegamento. Adatta esclusivamente alla posa dei binari PREFA, non compatibile con altri prodotti.

Staffa vario
Montaggio variabile dei moduli solari sui sistemi di copertura PREFA di piccolo formato. Disponibile con e senza slitta di collegamento. Adatta esclusivamente alla posa dei binari PREFA, non compatibile con altri prodotti.

Gradino singolo
Adattabile a pendenze fra i 12° e i 60°; verifiche effettuate in conformità alla norma EN 516‑1‑A

Staffa per griglia pedonabile su un piedino
250 mm; adattabile a pendenze fra i 12° e i 55°; verifiche effettuate in conformità alla norma EN 516‑1‑A

Staffa per griglia pedonabile su due piedini
360 mm; adattabile a pendenze fra i 12° e i 55°; verifiche effettuate in conformità alla norma EN 516‑1‑B

Griglia pedonabile
250 × 420 mm, 250 × 600 mm, 250 × 800 mm, 250 × 1.200 mm, 360 × 800 mm, 360 × 1.200 mm; testata in conformità alla norma EN 516‑1‑A rispettivamente EN 516‑1‑B

Giunto per griglia pedonabile
-

Staffa di sicurezza anticaduta
secondo EN 517 – B

Staffa di sicurezza anticaduta su piedini
secondo EN 517 – B

Bocchetta di aerazione per scandola
420 × 240 mm, sezione di ventilazione: ca. 30 cm²

Bocchetta di aerazione
Da rivettare e incollare, sezione di ventilazione: ca. 30 cm²

Calotta di aerazione
Ø 100 mm, pendenza del tetto: a partire da 12°.

Tubo torretta di aerazione
Ø 100 mm, Ø 120 mm inclusi guarnizione EPDM e cappuccio

Guarnizione per fori passanti 100
Ø 100 – 130 mm, guarnizione elastica EPDM per fori passanti

Conversa torretta di ventilazione da aggraffare
Per pendenze da 12° a 52°, Ø 80 - 125 mm

Conversa universale 2 pezzi
Per tubi passanti di ⌀40–120mm; per pendenze da 12° a 52°

Sottopiastra
lunghezza: 540 mm, larghezza: 125 mm

Conversa vario
larghezza: 120 – 600 mm, 600 – 1.020 mm, lunghezza variabile: 150–980mm, per pendenze da 12° a 55°

Passo uomo
-

Set scossaline per finestre ROTO e ROTOQ
Disponibile in molte dimensioni

Set scossaline per finestre velux
Disponibile in molte dimensioni

Cappello per comignolo
700 × 700 mm, 800 × 800 mm, 1000 × 700 mm, 1100 × 800 mm, 1500 × 800 mm

Reggicavo per impianto parafulmine
Spessore di rivettatura: 2–8mm; alloggiamento per cavo tondo: Ø 8 mm

Kit colla speciale
Contenuto: 1 cartuccia di colla speciale PREFA (290 ml), 1 barattolo di solvente per pulizia (60 ml), 1 carta abrasiva, 1 panno per pulizia, 2 ugelli