Boroteka – Una pausa tra i boschi
Marktl/Wasungen – In una pineta, nei pressi del paesino di Kolonia Karcmy (PL), le famiglie possiedono da generazioni delle piccole case per il fine settimana. Alcune vengono mantenute e curate con amore o modernizzate. Rafał Stramski ha colto al volo l’occasione e ha acquistato un lotto di terreno, fino ad allora rimasto inutilizzato, ricavandone così per la sua famiglia e per i suoi ospiti una “Boroteka” – un piccolo rifugio con un originale tetto PREFA.
![Seitlicher Blick auf die verglaste Gebäudefront und ins beleuchtete, skandinavisch inspirierte Interieur.](/fileadmin/_processed_/0/2/csm_Prefa_Prefalz_P10Schwarz_Ferienhaus_Boroteka_PL_04_30f3ed4b44.jpg)
Grandi cose su una piccola superficie
Il committente sin dall’inizio ha partecipato attivamente al progetto con idee ben precise. Secondo le direttive dell’ordinamento edilizio, la superficie da edificare doveva limitarsi a soli 35 m². La suddivisione degli spazi doveva quindi essere pianificata in modo ben ponderato, per poter così ospitare l’arredamento desiderato con un’ampia cucina, un soggiorno con divano letto e un camino aperto, i servizi igienici posti sotto la scala che conduce alla camera da letto, così come il ripostiglio e un vano per l’impianto di domotica.
![Seitenansicht eines Ferienhauses mit einem schräg verlegten Prefalz-Dach. Die umgebende Natur spiegelt sich im verglasten Bereich wider.](/fileadmin/_processed_/0/8/csm_Prefa_Prefalz_P10Schwarz_Ferienhaus_Boroteka_PL_05_7df1e0dfc2.jpg)
La Scandinavia nel bel mezzo della Polonia
La costruzione in legno è stata progettata nei minimi dettagli: per garantire elevati standard di qualità delle superfici e della lavorazione, l’edificio è stato prefabbricato in pregiato legno lamellare e con una precisione di adattamento pari al 100% direttamente all’interno di una rinomata azienda svizzera, specializzata nelle costruzioni in legno, prima di essere consegnato in kit. Le superfici lavorate in modo accurato e rivestite di vernice bianca velata degli spazi interni si pongono in forte contrasto con gli elementi della facciata di colore nero e dal carattere rustico. Per l’architettura degli spazi interni Stramski si è rivolto all’interior designer Jan Sekułas dello Zarysy Studio di Łódź, che ha donato all’abitazione un mix di intimità, comfort e tranquillità in tipico stile scandinavo.
![Seitenansicht eines Ferienhauses mit schrägem Prefalz-Dach. Die umgebende Natur spiegelt sich im verglasten Bereich wider.](/fileadmin/_processed_/c/d/csm_Prefa_Prefalz_P10Schwarz_Ferienhaus_Boroteka_PL_01_14a9e8fa22.jpg)
Carattere unico
Il colmo del tetto che si sviluppa in diagonale conferisce al corpo dell’edificio – nonostante la sua pianta quadrata – un interessante aspetto. Questo è stato il motivo che ha portato a realizzare un tetto con altezze di gronda che aumentano verso l’alto su ambo i lati. Il mastro lattoniere Lech Chrzanowski ha saputo sfruttare in modo abile questa peculiarità: “Con il tetto Prefalz in nero P.10 e con la tipologia di copertura, a sua volta caratterizzata da lastre uniformi, volevo sottolineare il carattere particolare della casa.” Il lattoniere si è occupato anche di garantire lo smaltimento delle acque piovane tramite un tubo pluviale nascosto dietro la facciata dell’edificio, un sistema che è stato possibile ottenere solo realizzando una soluzione su misura.
Materiale:
- Prefalz
- P.10 Schwarz
![Portrait vom Besitzer der Boroteka Rafał Stramski, lächelnd im Wald.](/fileadmin/_processed_/1/7/csm_Prefa_Prefalz_P10Schwarz_Ferienhaus_Boroteka_PL_00d_6cdcbd2ff3.jpg)
Le foto del progetto sono disponibili per il download al seguente link:
https://brx522.saas.contentserv.com/admin/share/1064de9a