Nei prodotti anodizzati la lega di alluminio è sottoposta a un particolare trattamento con tecniche in continuo o al pezzo che, esponendo la superficie a un processo elettrochimico, inducono la formazione di uno strato ossidativo. A questo punto il materiale non viene più ricoperto con altri rivestimenti: la patina viene a costituire parte integrante del materiale.
Come nasce un prodotto anodizzato PREFA
Esistono due procedimenti per anodizzare le superfici. Punto di partenza sono esclusivamente prodotti per facciata in versione liscia.

Anodizzazione al pezzo
In questo processo l’anodizzazione segue alle fasi di pre-trattamento delle superfici (sgrassatura, risciacquo, decapaggio e nuovo risciacquo). A questo punto, se lo si desidera, il nuovo strato poroso può anche essere sottoposto a colorazione. Come momento finale segue il fissaggio a mezzo vapore o acqua bollente. Questo tipo di procedimento trova impiego con i nostri profili estrusi.
Anodizzazione in continuo
A differenza dell’anodizzazione al pezzo, il procedimento in continuo avviene coil to coil, facendo scorrere i nastri a velocità costante. Al pre-trattamento segue l’anodizzazione. Anche in questo caso il materiale può essere colorato tramite l’aggiunta di pigmenti e l’applicazione di varie differenze di potenziale elettrico. A conclusione avviene il fissaggio. L’anodizzazione in continuo si impiega per i seguenti prodotti:
Particolarità tecniche e vantaggi
La compagine dura e resistente della superficie anodizzata forma uno scudo protettivo per il materiale sottostante. Con uno spessore compreso tra i 5 e i 25 µm, questo strato offre una protezione più consistente e duratura contro la corrosione e l’abrasione, minimizzando altresì i cambiamenti cromatici, che si noteranno a malapena nel lungo periodo. Le superfici, inoltre, si puliranno da sé con la pioggia. In casi particolari, come ad esempio per gli edifici industriali, consigliamo di effettuare una pulizia con detergenti a pH neutro. Le superfici si presentano ampiamente immuni anche agli imbrattatori: i “graffiti” si rimuovono agevolmente con acetone senza intaccare minimamente lo strato anodizzato.
Il materiale si lascia piegare e curvare, ma non è adatto all’aggraffatura. Le crepe che si formano in corrispondenza degli spigoli sono più o meno evidenti a seconda del colore.

Colorazioni possibili
In linea di massima si possono fornire tutti i colori della gamma PREFA (vedi cartella dei colori anodizzati). Nel caso dei profili estrusi si possono impiegare anche colori forniti da impianti di anodizzazione terzi. Ne consegue una scelta di soluzioni decorative davvero esaustiva. Sullo stesso coil, tuttavia, possono manifestarsi discrepanze cromatiche per cui è impossibile prevedere l’omogeneità del lotto a priori. Le superfici risultano diverse a seconda che si scelga la finitura Standard Mill Finish o Brush, applicate come segue:

Superficie Standard Mill Finish:
- Doga e Doga.X (H26/3005), più materiali di raccordo con le stesse specifiche del prodotto principale
- Scandola per facciata(H111/3105), più materiali di raccordo con le stesse specifiche del prodotto principale
- Scaglia per facciata 29 × 29 (H111/3105), più materiali di raccordo con le stesse specifiche del prodotto principale
- Scaglia per facciata 44 × 44 (H111/3105), più materiali di raccordo con le stesse specifiche del prodotto principale
Superficie Brush:
- Doga e Doga.X (H14/5005), più materiali di raccordo con le stesse specifiche del prodotto principale
Tempi di consegna
I prodotti in alluminio anodizzato in continuo vengono forniti soltanto su ordine a partire da un quantitativo minimo di 500 m². I tempi di consegna variano tra le 14 e le16 settimane a seconda della lega, del colore e del prodotto. Attenzione: questi prodotti sono esclusi dalla resa.
Garanzia
Offriamo 25 anni di garanzia contro la corrosione, la scheggiatura, la sfogliatura, la formazione di bolle e la riduzione dello strato anodizzato come anche sulla resistenza ai raggi.